Contrada San Paolo | Per ulteriori informazioni contattare il +39 329 3795443
VILLA DELLA ZAGARA
VILLA DELLA ZAGARA
VILLA DELLA ZAGARA
Comunità terapeutica assistita
SERVIZI
Comunità terapeutica assistita
Comunità terapeutica assistita
DOVE SIAMO
MAIL & TELEFONO
+39 329 3795443
amministrazione@ctavilladellazagara.it
+39 329 3795443
amministrazione@ctavilladellazagara.it
Contrada San Paolo
Noto - Siracusa
La Villa della Zagara opera per fare emergere le preziosità dell’esistere degli ospiti, proponendo un ambiente accogliente e funzionale
Conosci Villa della Zagara
CHI SIAMO
www.villadellazagara.it @ All Right Reserved 2023 - Sito realizzato da Flazio Experience
www.villadellazagara.it @ All Right Reserved 2023 - Sito realizzato da Flazio Experience
La Villa della Zagara opera per fare emergere le preziosità dell’esistere degli ospiti, proponendo un ambiente accogliente e funzionale, dove ciascuno possa ritrovare uno spazio fisico interno e orientarsi nello spazio esterno più prossimo, avere un proprio spazio da tenere in ordine, e più spazi in comune dove ritrovarsi, guardarsi, riconoscere la presenza dell’altro, ritrovare la propria identità.
In Villa della Zagara, ciascun operatore sa di trovarsi impegnato in una “avventura volta a riempire e gratificare l’esistenza di persone già tanto segnate dalla sofferenza, sapendone cogliere i bagliori dell’intelligenza con afflato etico”.
Introduzione
“VILLA DELLA ZAGARA” è una Comunità Terapeutica Assistita ubicata in contrada San Paolo Bucachemi Noto (SR) , gestita dal privato imprenditoriale (Gruppo Tigano), iscritta con D.A. n. 2341 all’Albo Regionale siciliano degli enti che concorrono all’attività riabilitativa.
Fa parte dei presidi dell'area residenziale del Dipartimento di Salute Mentale della ASP SIRACUSA, ed esplica funzioni terapeutico-riabilitative e socio-riabilitative per utenti di esclusiva competenza psichiatrica, sia per il trattamento di situazioni di acuzie o di emergenza per le quali non risulti necessario o utile il ricovero ospedaliero, sia per assistenza protratta successiva al ricovero ospedaliero, sia per l'attuazione di programmi terapeutico-riabilitativi di medio-lungo periodo che non possono essere assicurati dalla famiglia d'appartenenza né possono essere condotti adeguatamente nel contesto abitativo di provenienza.
Fini istituzionali
La Villa della Zagara si pone come mediazione istituzionale fra realtà sociale e paziente, come luogo o momento di passaggio nel percorso programmato per la restituzione alla comunità sociale, in cui vengono messi a disposizione spazio e tempo. La sua ragion d'essere è quella di garantire una risposta efficiente ed adeguata a chi ne ha bisogno ed ai suoi familiari, nel rispetto della libera scelta del luogo di cura. Seppure, nell’accezione generale, la “riabilitazione“ consista nell’attuazione di tutte quelle misure che consentono al paziente di recuperare le capacità perdute, di sviluppare le sue potenzialità, di acquisire comportamenti socialmente condivisi, di elaborare e riorganizzare la propria vita, affinché possa muoversi in modo adeguato ed efficace nel suo spazio sociale (Spivak, 1988), realisticamente - nello specifico delle attività che si svolgono - riabilitazione è condivisione della quotidianità della vita per trovare risposte, per ottenere il miglioramento della qualità di vita attraverso un processo che aiuti da un lato a realizzare il massimo delle potenzialità funzionali psico-fisiche, affettive e relazionali, e dall’altro ad adattarsi alle limitazioni connesse alla disabilità.
Il principale obiettivo, quindi, è quello di garantire, attraverso interventi medici, psicologici, pedagogici, sociali, che la persona con una disabilità psichica, che si trovi in condizione di svantaggio psico-sociale, possa fare il miglior uso delle sue residue abilità fisiche, emotive, sociali e intellettuali per vivere, apprendere e lavorare nella comunità, con il minimo sostegno possibile da parte dei rappresentanti delle professioni di aiuto.
Lo spirito che sottende ed anima l’approccio riabilitativo in Comunità è quello di ritenere che la disabilità o il disagio psichico di alcuni possano divenire fattori che promuovano la crescita umana di tutti e che la sofferenza e il disagio possano divenire mezzi attraverso i quali i singoli e la comunità migliorino il loro grado di competenza culturale ed affettiva (La Barbera D., 2002).
Conosci la struttura
Ubicata nel tessuto extraurbano in una zona salubre, ricca di verde e di ampi spazi, circondata da 30 mila metri di agrumeto, ben collegata da mezzi pubblici e privati con il centro storico di Noto, Villa della Zagara è una struttura che si presta molto a innumerevoli attività ricreative e riabilitative. Allocata in un edificio di nuova costruzione, a una elevazione, oltre al piano rialzato, confortevole sul piano abitativo e igienico-sanitario, con spazi e locali adeguati alla tipologia della popolazione assistita ed alle attività che si svolgono, risponde perfettamente ai requisiti di cui al DPCM 22.12.1989, allegato A, criteri 5, 7, 9, 10. Dispone di :
7 camere di degenza per 20 utenti
disimpegnate da ampio atrio, tutte dotate di servizio igienico e di impianto di riscaldamento e di condizionamento conformi alla normativa sulle barriere architettoniche di cui:
La CTA Villa della Zagara è in possesso dei requisiti organizzativi, strutturali, tecnologici generali e specifici, indicati nell'allegato n. 1 del D.A. 17 giugno 2002 Regione Sicilia:
La C.T.A. si è molto impegnata e mantiene il proprio impegno per la eliminazione delle barriere architettoniche nei confronti dei portatori di handicap, adeguando la struttura alle prescrizioni contenute nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n. 236 del 14 giugno 1989.
In ottemperanza alle disposizioni della legge 81/08 e s.m.i., la C.T.A. ha nominato un proprio responsabile dei piani di sicurezza che, insieme con il rappresentante eletto dai lavoratori e con gli altri dipendenti, viene istruito ed aggiornato sulle norme di sicurezza mediante corsi di addestramento, tenuti da istruttori qualificati.
Conosci il team di Villa delle Zagare
Incontra i professionisti della nostra struttura