Contrada San Paolo | Per ulteriori informazioni contattare il +39 329 3795443
VILLA DELLA ZAGARA
VILLA DELLA ZAGARA
VILLA DELLA ZAGARA
Comunità terapeutica assistita
SERVIZI
Comunità terapeutica assistita
Comunità terapeutica assistita
DOVE SIAMO
MAIL & TELEFONO
+39 329 3795443
amministrazione@ctavilladellazagara.it
+39 329 3795443
amministrazione@ctavilladellazagara.it
Contrada San Paolo
Noto - Siracusa
La Villa della Zagara opera per fare emergere le preziosità dell’esistere degli ospiti, proponendo un ambiente accogliente e funzionale
Team e Mansioni
CHI SIAMO
www.villadellazagara.it @ All Right Reserved 2023 - Sito realizzato da Flazio Experience
www.villadellazagara.it @ All Right Reserved 2023 - Sito realizzato da Flazio Experience
Amministratore Unico: Dott.ssa Maria Baccio
L’AU definisce la struttura organizzativa della CTA, assicurando la disponibilità delle risorse umane e tecniche necessarie all’espletamento del servizio, provvede all’assunzione del personale e promuove il lavoro di gruppo e la formazione del Personale sull’utilizzazione degli strumenti della Qualità.
Responsabile Qualità: Dott.ssa Carmine Vinci
La RQ cura la predisposizione e l’aggiornamento delle procedure del Sistema Qualità.
Direttore Sanitario: Dott.ssa Pamela Prestianni
La Direzione Sanitaria, all’atto della presentazione del paziente, procede all’acquisizione del consenso informato al ricovero, al consenso al trattamento dei dati personali e alle cure mediche specialistiche. Compila la notifica di ammissione e aggiorna il prospetto delle presenze. Definisce d’intesa con l’équipe, il programma terapeutico individualizzato per i nuovi ospiti e vigila sulla sua corretta esecuzione. Aggiorna periodicamente la direzione del D.S.M. competente sullo status psico-fisico degli ospiti di relativa provenienza, e sull’andamento del progetto riabilitativo. Gestisce i rapporti con le Autorità Giudiziarie.
Medico Psichiatra
Subito dopo l’ammissione, il Medico Psichiatra sottopone a visita il paziente ricoverato procedendo alle seguenti operazioni e relative registrazioni all’interno della “storia clinica":
Valutazione anamnestica
Esame obiettivo
Esame neurologico
Prescrizione degli esami ematochimici
Sulla base delle prime risultanze il Medico psichiatra può procedere alla richiesta di esami specifici.
Il Medico Psichiatra effettua ricognizione e riconciliazione farmacologica, all’interno della terapia. Contribuisce, d’intesa con l’équipe, alla stesura del progetto terapeutico individualizzato per gli ospiti ed opera, tramite colloqui ed interventi individuali e/o di gruppo, al raggiungimento degli obiettivi fissati.
Inoltre:
Psicologi: Dott.ssa Paola Mangiameli e Dott. Lorenzo Vinci
Gli Psicologici, entro il primo bimestre dalla data d’ingresso, stilano “anamnesi e pianificazione psicologica” e creano una relazione con il paziente attraverso colloqui individuali.
Dal secondo trimestre, eseguono la valutazione psicodiagnostica della personalità e del quoziente intellettivo dei pazienti, forniscono supporto psicologico per pazienti con quadri clinici gravi, effettuano incontri di psicoterapia individuali, di gruppo e familiare, redigono relazioni trimestrali psicologiche, organizzano laboratori espressivi/emotivi di gruppo.
Pedagogista Clinico: Dott.ssa Carmine Vinci
Entro il primo bimestre dalla data d’ingresso, la Pedagogista effettua colloquio di primo ingresso per illustrare le attività previste e svolte all’interno della Comunità e, di comune accordo con l’ospite, si decide che per la prima settimana verrà inserito nelle attività come “osservatore”, al fine di consentire un graduale inserimento e adattamento alla vita comunitaria; inoltre redige l’”anamnesi e la pianificazione pedagogica.
Dal secondo trimestre, redige, dopo attenta analisi delle schede tecniche di ciascun ospite, delle relazioni pedagogiche individuali sulla partecipazione alle specifiche attività, comprendendo sia una parte descrittiva che una parte analitica.
Inoltre:
Assistente Sociale: Dott.ssa Corrada Risini
Entro i primi due mesi, effettua colloquio di primo ingresso e compila “anamnesi e pianificazione sociale”, dopo, effettua colloqui sociali in relazione alle richieste e alle necessità espresse dall’ospite; redige il progetto individuale insieme agli altri componenti dell’equipe e si adopera per il raggiungimento degli obiettivi relativi al reinserimento sociale.
Inoltre:
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (5 operatori)
I TRP attuano le attività riabilitative interne ed esterne previste dal programma settimanale della Cta. Effettuano colloqui di sostegno, portando sempre avanti la relazione di aiuto, rispettano per quanto possibile il tempo, i ritmi di vita, le abitudini dei pazienti supportandoli nella gestione degli atti quotidiani della vita (alimentazione, pulizia personale, abbigliamento, sonno, ecc), mostrando disponibilità all’ascolto, stando loro vicini specialmente quando sono in difficoltà, informando l’équipe su ciò che è venuto a sapere, comunicando le proprie impressioni, richiedendo chiarificazioni e sostegno sugli interventi da operare. Stilano le schede di valutazione riabilitativa che permettono di raccogliere i dati per l’elaborazione di relazioni e grafici sull’andamento del percorso riabilitativo di ogni singolo paziente.
Infermiere Professionale (6 Operatori)
Gli infermieri professionali si occupano dell'assistenza infermieristica alla persona attraverso interventi specifici, autonomi e complementari di natura tecnica, relazionale ed educativa, garantiscono la corretta somministrazione dei farmaci prescritti dai Medici, accompagnano gli ospiti, su richiesta del medico, presso i presidi sanitari per le visite specialistiche e gli esami strumentali di cui necessitano, o presso il pronto soccorso più vicino in caso di emergenza-urgenza. Inoltre, vigilano sull’armadio farmaceutico affinché non vengano mai a mancare i farmaci prescritti in terapia e quelli di pronto soccorso.
Impiegato Amministrativo: Serena Garipoli
L’impiegato amministrativo cura l’adempimento di operazioni connesse alla gestione amministrativa della C.T.A., in base alle indicazioni ricevute dall’AU ( es. fatturazione attiva e passiva, contabilità di cassa, scritture di contabilità generale, paghe e contributi, imposte e tasse, etc…) e cura tutto ciò che riguarda la manutenzione della C.T.A. e gli approvvigionamenti, in base alle indicazioni ricevute dall’AU.